
Il segno antico dei grandi maestri del passato – scrive Accerboni - viene originalmente reinterpretato dalla Longo secondo i parametri del nostro tempo. Un filo diretto con il Rinascimento connota infatti la formazione di quest’artista che, con passione, tenacia e convinzione, studia e intuisce le coordinate classiche dell’aurea maniera, la grazia e l’armonia rinascimentali e ne estrinseca quell’intima necessità di modellare i volumi attraverso il segno, realizzato a matita nera o a sanguigna, a carboncino, a pastello, a inchiostro o mediante fini e pazienti incisioni. La pittrice, molto appassionata all’arte dell’affresco, al ritratto, alle tematiche sacre, all’illustrazione e a una personale interpretazione del fumetto, coglie istintivamente l’ansia di sintesi che pervade il nostro tempo. E nelle opere migliori se ne appropria, osando nella grande dimensione – che tradisce spesso chi non è tecnicamente accorto – la composizione con dei volumi e dei corpi in un intreccio felicissimo e libero.
I rimandi colti che potremmo accostare alle qualità della Longo – conclude il critico - oscillano tra la conoscenza di Raffaello, di Michelangelo, dell’inquieto manierista Bartolomeo Ammannati e del genio del Pontormo, ma, con il passare del tempo, affiora nel suo gesto anche il segno nervoso e istintivo di Treccani e di quegli artisti contemporanei che si sono gradualmente ribellati alla tradizione per andare oltre, forti della lezione acquisita.
Nessun commento:
Posta un commento